Hello World!
This is a sample NewPoints plugin that displays this message on all pages. As you can see, it works just like MyBB plugins do.
Mistero fanalini posteriori
|
24-06-2014, 14:40
Messaggio: #1
|
|||
|
|||
Mistero fanalini posteriori
Sulla mia trasformabile 1960 sono presenti questi due strani fanali posteriori di colore arancio, dei quali francamente non saprei spiegare la provenienza.
La cosa strana è che come potete notare nella foto fatta durante il restauro la macchina è predisposta per averli, in quanto nei parafanghi posteriori sono presenti 2 fori ovali all'interno dei quali entra il fanale più altri 4 fori circolari per il fissaggio dei bullono passanti. I fanali stessi come forma si accoppiano perfettamente alla linea della carrozzeria e i sopracitati fori di alloggiamento e fissaggio sono perfettamente identici e non sembrano fatti in modo artigianale. Ho provato a cercare in rete foto di altre Bianchina con fanali simili, ma non ho trovato niente, e la cosa strana è che ne sui libri scritti da Leo Pittoni, ne sulle riviste dell'epoca se ne trova traccia. Voi li avete mai visti? E' forse un accessorio a richiesta dell'epoca? Potrebbe essere una macchina destinata all'esportazione? Fatemi sapere se avete notizie in merito perché se non sono i suoi li smonto e tappo i buchi. Grazie |
|||
25-06-2014, 11:00
Messaggio: #2
|
|||
|
|||
RE: Mistero fanalini posteriori
non si può fare un restauro partendo da un libro.
noi ti possiamo dire tutto ma tutto di lei, se ci dai i suoi dati di identità. che sono la foto della targhetta metallica il telaio punzonato il nr di motore e 3/4 anteriore + 3/4 posteriore con in più la foto degli interni in pratica vai su su http://www.autobianchi.org e su iscrizione ti scarichi la scheda, la compili, fai le foto ed allega le fotocopie del libretto e spedisci il tutto per posta e non per mail. Aiutaci ad aiutarti ![]() ![]() |
|||
25-06-2014, 23:16
Messaggio: #3
|
|||
|
|||
RE: Mistero fanalini posteriori
(25-06-2014 11:00)Laura Ha scritto: non si può fare un restauro partendo da un libro. Allora porcediamo per gradi: 1) Targhetta riassuntiva dati veicolo. La suddetta targhetta su questa macchina è andata persa chissa quando e già nel 2005 quando fu rinvenuta e restaurata mancava, quindi al suo posto è stata messa una replica acquistata su ebay ma assolutamente inutile in quanto nemmeno compilata. 2) Numero di telaio Questo è l'unico dato certo 110B-028267 e corrisponde ad una seconda serie del 1960 3) Numero di motore Il numero di motore non c'è, probabilmente il blocco è stato levigato perché la piastrina è lucida come uno specchio ma zero numero, ad ogni anche se fosse leggibile non sarebbe utile in quanto il motore originale ad occhio e croce è stato sostituito con un altro probabilmente preso da una 500 R 4) la foto 3/4 anteriore è quella che ho postato qui sul forum, ma serve a poco perché il colore originale rosso e nero è stato cambiato con quello attuale che oltre tutto è stato inventato dal precedente proprietario. 5) Copie documenti I documenti originali libretto e foglio complementare, sono stati divorati dai topi durante il periodo trascorso in campagna e quindi i documenti attuali sono nuovi e fatti da poco 6) Foto dell'interno Gli interni originali erano devastati dal tempo e dai topi e di conseguenza durante il restauro sono stati completamente rifatti da un vecchio artigiano che li ha riprodotti lavorando a memoria. Quindi allo stato attuale l'unico dato certo per risalire alle specifiche d'origine di questa macchina è il numero di telaio, tutto il resto è utile come un frigo in Antartide. |
|||
26-06-2014, 11:08
Messaggio: #4
|
|||
|
|||
RE: Mistero fanalini posteriori
(25-06-2014 23:16)Lambda Ha scritto:(25-06-2014 11:00)Laura Ha scritto: non si può fare un restauro partendo da un libro. OH MY GOD ![]() senti caro, stiamo per partire per Fiorenzuola, ove ci raggiungeranno anche Primula dalla Sardegna. fà comunque come t'ho detto e spediscici per posta il tutto. fotografa il motore e quel che è, che la pratica sarà in mano agli esperti e studieranno il caso per aiutarti. |
|||
26-06-2014, 19:41
Messaggio: #5
|
|||
|
|||
RE: Mistero fanalini posteriori
mamma mia che casino
fiat 500 L del 1971 colore blu 456 dal 1995 autobianchi A 112 A del 1970 grigio perla 657 dal 2007 skoda fabia colore grigio gattice dal 2002 comprata nuova le macchine tenute da me sono una garanzia |
|||
27-06-2014, 19:52
Messaggio: #6
|
|||
|
|||
RE: Mistero fanalini posteriori
Con tutti sti problemi mi è venuto il mal di mare
![]() ![]() ![]() ELEGANT, perchè A112 non è solo ABARTH MISSONI, perchè Y10 fà moda... LX la sigla che contraddistingue le grandi Lancia VILLE, per chi non vuole cambiare MAIIIIII |
|||
27-06-2014, 23:21
Messaggio: #7
|
|||
|
|||
RE: Mistero fanalini posteriori
mah strano davvero
fiat 500 L del 1971 colore blu 456 dal 1995 autobianchi A 112 A del 1970 grigio perla 657 dal 2007 skoda fabia colore grigio gattice dal 2002 comprata nuova le macchine tenute da me sono una garanzia |
|||
« Precedente | Successivo »
|
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)