Hello World!
This is a sample NewPoints plugin that displays this message on all pages. As you can see, it works just like MyBB plugins do.
Guida sostituzione pompa acqua
|
21-06-2012, 12:16
Messaggio: #1
|
|||
|
|||
Guida sostituzione pompa acqua
Eccovi brevemente spiegata la procedura di sostituzione della pompa acqua di una A112.
Nel caso specifico l'intervento è stato eseguito su una versione Abarth 6° serie ma tranne piccoli dettagli la serie di operazioni è uguale per tutte le versioni, anzi, le normali sono facilitate dall'assenza del radiatore dell'olio e delle relative tubazioni che si trovano alloggiati sulla traversa frontale inferiore proprio davanti alla pompa dell'acqua. Attrezzatura minima occorrente: Chiavi fisse misure 10,13,17, un paio di pinze, cacciaviti, una bacinella per raccogliere l'antigelo. Dopo aver scollegato la batteria, la sostituzione si effettua intervenendo dalla mascherina anteriore, perciò dopo averla rimossa intervenendo sulle viti di fissaggio (variano in base al modello) vi troverete davanti a questa situazione: La pompa è messa in movimento da una cinghia trapezioidale che prendendo il moto direttamente dall'albero motore trascina anche l'alternatore, questo permette anche di regolare la tensione della cinghia stessa. Per procedere all'allentamento della tensione della cinghia e alla successiva rimozione dell'alternatore, operare sui due dadi (chiave da 17) che lo sostengono e che sono avvitati sui prigionieri presenti sul monoblocco (evidenziati nei cerchi rossi): Prima di procedere all'estrazione attraverso la mascherina scollegare i collegamenti, il cavo verde di sezione maggiore provvede ad inviare la corrente prodotta dall'alternatore, il cavo sottile alimenta la spia del quadro strumenti: Rimosso l'alternatore vi troverete ad operare sulla pompa: Posizionate una bacinella abbastanza capiente sotto la pompa e allentate le fascette del manicotto di sezione maggiore che proviene dalla parte inferiore del radiatore e del tubo di sezione inferiore che invia il liquido alla parte superiore del motore. Ora con la chiave da 13 svitate le tre viti che fissano la pompa al monoblocco, le due superiori (la destra è più lunga) sono riggiungibili dalla mascherina, per quella inferiore occorre intervenire da sotto. Le viti vanno estratte con la pompa, non hanno lo spazio per uscire, urtano sulla traversa. Dopo la rimozione della vecchia guarnizione, accertarsi che la zona di contatto sia perfettamente liscia e sgrassata, all'occorrenza aiutarsi con della carta abrasiva: Applicate la nuova guarnizione sulla pompa con il mastice di tenuta, posizionatela (con le tre viti già inserite), serrate le viti in sequenza alternata e collegate i manicotti. Non vi resta che invertire le operazioni precedenti per il montaggio dell'alternatore e provvedere alla regolazione della tensione cinghia. Il prigioniero superiore funziona da fulcro, l'inferiore lavorando nell'asola dell'aternatore permette di posizionarlo nella posizione ottimale. Itroducete l'antigelo nel radiatore e nel vaso di espansione e con il riscaldamento dell' abitacolo aperto (per eliminare bolle d'aria) fate funzionare il motore fino al raggiungimanto della temperatura d'esercizio quando vedrete partire la ventola. Durante questa operazione lasciare il radiatore senza tappo per permettere la fuoriuscita dell'aria e prestare attenzione al liquido che non debordi. Qualche altra immagine che può essere utile: |
|||
21-06-2012, 14:00
Messaggio: #2
|
|||
|
|||
RE: Guida sostituzione pompa acqua
Marco,
se non esistessi dovremmo crearti! Complimenti è veramente chiaro! Maurizio Maurizio |
|||
22-06-2012, 08:39
Messaggio: #3
|
|||
|
|||
RE: Guida sostituzione pompa acqua
non lo potevi postare 2 settimane fa quando ho dovuto cambiare la mia???
![]() ![]() ![]() ELEGANT, perchè A112 non è solo ABARTH MISSONI, perchè Y10 fà moda... LX la sigla che contraddistingue le grandi Lancia VILLE, per chi non vuole cambiare MAIIIIII |
|||
22-06-2012, 08:43
Messaggio: #4
|
|||
|
|||
RE: Guida sostituzione pompa acqua
(22-06-2012 08:39)rudibubu Ha scritto: non lo potevi postare 2 settimane fa quando ho dovuto cambiare la mia??? ![]() ![]() Scherzo! Le foto sono state fatte solo mercoledì sera. Come è andato il lavoro, difficoltà particolari? Hai qualche altro intervento in programma, magari aiutiamo qualche apprendista meccanico! ![]() |
|||
22-06-2012, 08:53
Messaggio: #5
|
|||
|
|||
RE: Guida sostituzione pompa acqua
(22-06-2012 08:43)Dolci Ha scritto: Come è andato il lavoro, difficoltà particolari? beh, usando la logica e il buon senso ![]() è più complesso a scriverlo che non a farlo... ![]() ora il rumorino che sentivo da quella zona è sparito ![]() ![]() ELEGANT, perchè A112 non è solo ABARTH MISSONI, perchè Y10 fà moda... LX la sigla che contraddistingue le grandi Lancia VILLE, per chi non vuole cambiare MAIIIIII |
|||
22-06-2012, 08:55
Messaggio: #6
|
|||
|
|||
RE: Guida sostituzione pompa acqua
Effettivamente a parte il solito problema di spazio....o passa la chiave o passa la mano...è più sempice di quanto si pensi.
Nel Fire dove la pompa dell'acqua gira con la cinchia di distribuzione è decisamente un lavoro più lungo e complesso. |
|||
« Precedente | Successivo »
|
Discussioni correlate... | |||||
Discussione: | Autore | Risposte: | Letto: | Ultimo messaggio | |
Guida sostituzione ammortizzatori posteriori | Dolci | 8 | 2.825 |
19-09-2015 21:31 Ultimo messaggio: max86 |
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)