Hello World!
This is a sample NewPoints plugin that displays this message on all pages. As you can see, it works just like MyBB plugins do.
Guarnizione della testa perdita olio
|
26-08-2012, 18:32
Messaggio: #21
|
|||
|
|||
RE: Guarnizione della testa perdita olio
Il motore ora si presenta così
Una volta pulito verrà alla luce anche il numero del motore Intanto siete andati a portare e magari a riprendere la vostra testata dal retificatore con la serie smeriglio i 10 bulloni di serraggio della testa nuovi. Lentamente procedete nella versione inversa rimontate i collettori con le guarnizioni nuove riposizionate i fermi di centraggio sul basamento ungete le camice dei cilindri con olio e appoggiate la nuova guarnizione della testa oppoggiate la testa e cominciate il fissaggio dei bulloni. Non so se esiste una vera e propia regola ma il procedimento che mi sembra più giusto è stringendo incrociandoli prima uno a sx in alto poi uno a dx in basso poi uno a sx in basso e uno a dx in alto e così via procedendo verso il centro, serrandoli un pò alla volta e non subito tutto portandoli man mano alla forza di 4 kg poi ho aggiunto in due tempi i 90 gradi + 90 gradi richiesti per il serraggio completo. Una bella cosparsa di olio motore sulle valvole belle pulite ma secche non credo gli faccia male prima di rimettere in moto. Rimontata la cinghia dentata e riposizionata nei vari segni di riferimento fatti precedentemente, rimettetela in tensione con il tendicinghia e finite il montaggio del carter del gruppo carburatore/mono iniettore ecc. Recuperate l'acqua del radiatore filtrandola con uno straccio o mettetene della nuova questo è a vostra discrezione. Versatela nella vaschetta di espansione fin che ci sta poi mettete in moto e aprite le due valvoline di spurgo (se il vostro modello ne è provvisto) una posizionata in alto sul lato sx del radiatore Consiglio personale controllatelo per almeno una settimana /10 giorni tende sempre a scendere per i primi tempi. Ed ora vi faccio vedere come si presentava la mia guarnizione vecchia. Spero di essere stato abbastanza esaustivo e di aver instillato a qualcuno la voglia del fai da te. Stefano Il mio primo veicolo sportivo, la Bici Edoardo Bianchi da corsa del 1976. ![]() autobianchi A112 elite del 1984 perche non solo la 500 ha il tetto panoramico ![]() Alfa Romeo 33 1.7 QV del 1987 perche.....non so perche!!!! autobianchi Y10 1.1 ie LX del 1992 la prima utilitaria di lusso |
|||
27-08-2012, 16:33
Messaggio: #22
|
|||
|
|||
RE: Guarnizione della testa perdita olio
Bel lavoro, ragazzo!
![]() |
|||
27-08-2012, 21:03
Messaggio: #23
|
|||
|
|||
RE: Guarnizione della testa perdita olio
(27-08-2012 16:33)Lupacchietto Ha scritto: Bel lavoro, ragazzo! Ormai puoi aggiungere "di altritempi", comunque sono contento che sia risultato interessante. Il mio primo veicolo sportivo, la Bici Edoardo Bianchi da corsa del 1976. ![]() autobianchi A112 elite del 1984 perche non solo la 500 ha il tetto panoramico ![]() Alfa Romeo 33 1.7 QV del 1987 perche.....non so perche!!!! autobianchi Y10 1.1 ie LX del 1992 la prima utilitaria di lusso |
|||
27-08-2012, 22:28
Messaggio: #24
|
|||
|
|||
RE: Guarnizione della testa perdita olio
Bene, guida molto interessante e utile!
![]() Vuoi mettere la soddisfazione di fare simili interventi a cuore aperto con le proprie mani!! |
|||
28-08-2012, 20:42
Messaggio: #25
|
|||
|
|||
RE: Guarnizione della testa perdita olio
(27-08-2012 22:28)Dolci Ha scritto: Bene, guida molto interessante e utile! Grazie Dolci un aprezzamento espresso da te che sei un meccanico vero da delle soddisfazioni. ![]() Il mio primo veicolo sportivo, la Bici Edoardo Bianchi da corsa del 1976. ![]() autobianchi A112 elite del 1984 perche non solo la 500 ha il tetto panoramico ![]() Alfa Romeo 33 1.7 QV del 1987 perche.....non so perche!!!! autobianchi Y10 1.1 ie LX del 1992 la prima utilitaria di lusso |
|||
« Precedente | Successivo »
|
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)